Pulire qualcosa che non si vede, morire per qualcosa che non si sente.
Questo potrebbe essere la sintesi delle problematiche legate alla manutenzione delle canne fumarie: l’interno di una canna fumaria è un ambiente che pochi in genere sentono la necessità di controllare ai fini della sicurezza, ma se questo fosse ostruito o spaccato causerebbe un rilascio nell’ambiente in cui viviamo di un gas, il monossido di carbonio, che arrivando a concentrazioni importanti diventa letale.
Le indicazioni della sua presenza in un ambiente sono spesso di difficile individuazione e l’intossicazione stessa provoca sintomi particolarmente generici come sonnolenza, vomito, mal di testa, una ulteriore minaccia che si aggiunge è quella che questo gas è inodore!
Questo quadro che sembra forse dipinto a tinte troppo fosche comporta in Italia intossicazioni da CO2 che sono stimate di 10 persone ogni 100.000 abitanti ogni anno, con un tasso di letalità del 5,8% (fonte Wikipedia).
Pulizia e video-ispezione camini e canne fumarie
Come la videoispezione, anche la pulizia dei camini e dei condotti fumari rappresenta una operazione semplice ma fondamentale per la sicurezza dei sistemi, in particolare per gli impianti abbinati ad apparecchi alimentati a biomassa legnosa.
I depositi fuligginosi e catramosi sono infatti composti policiclici aromatici molto simili agli idrocarburi, per cui in determinate condizioni possono subire una autocombustione dando luogo a violenti incendi, talvolta compromissori per la sicurezza dell’intero involucro edilizio in cui è contenuto l’impianto fumario.
La semplice pulizia dei camini e delle canne fumarie viene eseguita con scovoli di dimensioni opportune ed aspirando meccanicamente i detriti e le fuliggini asportate.
La pulizia deve essere sempre preceduta da una videoispezione, ed è propedeutica per individuare le eventuali anomalie dell’ impianto, intervenendo per tempo. Inoltre la regolare manutenzione dei camini contribuisce ad un minor consumo di combustibile e quindi anche ad un minor inquinamento atmosferico.
A lavoro eseguito, la Normativa vigente prevede che l’operatore rilasci una dettagliata documentazione dello stato manutentivo/conservativo dell’impianto fumario attraverso tecniche e strumenti che ne verificano integrità o eventuale usura.
Dal 2024 il servizio di pulizia camini/spazzacamino viene da noi fornito a nostra discrezione solo per clienti già acquisiti e/o storici.