Giovanni Cardamone
La storia di AZ Camini è la storia di me stesso, di una passione e di tanta fatica che già dal 1997 mi ha portato a specializzarmi su tecniche innovative, a quel tempo poco usate in Italia, finalizzate ad un più alto livello qualitativo relativamente ad interventi di verifica, ispezione, pulizia, riqualificazione e modifica degli impianti fumari .
Grazie a partnership importanti come quelli instaurati con le aziende tedesche Wöhler e Kutzner und Weber, che rappresentano importanti riferimenti per il settore della fumisteria, unitamente a tanto studio e applicazione personale sul campo, ho dotato AZ Camini di un bagaglio di esperienze grazie alle quali è possibile sia risolvere le molteplici problematiche relative alla gestione dei fumi, sia fornire consulenza e reportistica al top corredato da adeguato materiale digitale e documentale.
Per me, infatti, la conoscenza del rischio che comporta un sistema fumario inefficiente è sempre stato un incentivo ad offrire soluzioni e competenze di massimo livello.
Il numero di decessi a causa del monossido di carbonio e di incendi per canne fumarie difettose o insufficientemente manutenzionate é tristemente elevato nel nostro paese, e disarma rendersi conto che questi eventi sono spesso facilmente evitabili con semplici accortezze ed una telefonata ad aziende come la mia.
Nel 2009 divenni Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale Installatori Canne Fumarie (ANIC) e nel 2010, in collaborazione con German Puntscher, delegato Wöhler per l’Italia nonché rappresentante per l’Italia dell’Associazione Europea Spazzacamini (ESCHFOE), progettammo di creare a Genova il primo polo nazionale destinato alla formazione degli operatori del settore della fumisteria con l’obbiettivo di implementare la cultura degli impianti fumari nel nostro paese.
All’epoca era solo un progetto su carta, ma col tempo ha preso una propria vita grazie alla fattiva collaborazione con Assocosma (Associazione Nazionale Costruttori Stufe in Maiolica), di cui sono stato presidente nazionale dal 2014 al 2015 e che presso l’Istituto Professionale “G. Ceconi” di Udine possiede un proprio laboratorio prove e aule corsi.
Oggi, rappresentando questo impegno, ricopro il ruolo di direttore tecnico di AZ Camini Srl e partecipo dal 2010 ai tavoli di lavoro presso il Comitato Termotecnico Italiano per la stesura e la revisione di norme UNI del settore della fumisteria.
Da molti anni svolgo correntemente il ruolo di Consulente Tecnico in numerosi accertamenti tecnici disposti dalla Autorità Giudiziaria, e presto servizio come coadiutore d’ufficio per i Vigili del Fuoco e per il Tribunale di Genova, con nomina di Ausiliario di Polizia Giudiziaria in numerose indagini nell’ambito di incendi o incidenti provocati da impianti fumari non conformi.